Cos'è santa maria presso san satiro?

Santa Maria presso San Satiro

Santa Maria presso San Satiro è una chiesa di Milano, situata in via Falcone. È famosa per la sua illusione prospettica creata dal Bramante.

Storia:

La chiesa fu costruita nel luogo di un precedente sacello dedicato a San Satiro, fratello di Sant'Ambrogio. La leggenda narra che nel 1242, in questo luogo, un'immagine della Madonna fu miracolosamente trafitta da un sicario, ma la Madonna cominciò a sanguinare. Il sacello divenne così meta di pellegrinaggi.

La costruzione dell'attuale chiesa iniziò nel 1472 sotto la direzione di Giovanni Antonio Amadeo, per volere del duca Galeazzo Maria Sforza. Nel 1482 l'incarico passò a Donato Bramante, che si occupò principalmente della zona del presbiterio e del finto coro.

Architettura:

  • Esterno: La facciata, in marmo bianco di Carrara, è opera di Cesare Cesariano (1486-1492) e fu completata solo nel XIX secolo. Presenta una struttura a capanna con lesene corinzie.

  • Interno: L'interno è a croce latina. La caratteristica principale è l'illusione prospettica creata dal Bramante nella zona del presbiterio. Poiché lo spazio disponibile era limitato, Bramante dipinse un finto coro in stucco, che dà l'impressione di una profonda abside, mentre in realtà si tratta di un rilievo di soli 97 cm di profondità. Questo esempio di trompe-l'oeil è uno dei più celebri esempi dell'abilità del Bramante nell'uso della prospettiva.

  • Cappella della Pietà: A sinistra dell'ingresso si trova la Cappella della Pietà, che ospita un gruppo scultoreo in terracotta policroma raffigurante la Deposizione, opera di Agostino de Fondulis (1483).

  • Sacrestia: La sacrestia, progettata anch'essa dal Bramante, è un ambiente a pianta ottagonale coperto da una cupola con cassettoni.

Opere d'arte:

Oltre alla Deposizione di Agostino de Fondulis, la chiesa conserva affreschi di vari artisti lombardi del XV secolo. Particolarmente notevoli sono gli affreschi del Bramante nella zona del presbiterio e della sacrestia.

Punti di interesse:

Santa Maria presso San Satiro rappresenta un importante esempio dell'architettura rinascimentale lombarda e un capolavoro dell'arte prospettica del Bramante.